I materiali in titanio sono materiali con forme, dimensioni e prestazioni specifiche, realizzati a partire da lingotti e leghe di titanio mediante una particolare lavorazione a pressione, e sono anche chiamati materiali lavorati in titanio. La maggior parte della lavorazione del titanio avviene tramite lavorazione a pressione, che provoca la deformazione plastica del titanio lavorato (grezzo, lingotto, ecc.). In base alle diverse temperature di lavorazione, i materiali in titanio possono essere suddivisi in due tipologie: lavorazione a freddo e lavorazione a caldo. In base alla tecnologia di lavorazione e alla formazione del prodotto, possono essere suddivisi in diverse categorie come piastre, barre, tubi, pezzi forgiati, fusioni e così via. Ampiamente utilizzato in settori di fascia alta, come parte chimica di fascia alta, parte aerospaziale, parte della medicina, E parte di ingegneria navale, la domanda di materiali di lavorazione del titanio nei settori di fascia alta è aumentata in modo significativo, soprattutto nel settore aerospaziale.
I minerali di titanio sono principalmente ilmenite e rutilo. I due vantaggi più importanti del titanio sono l'elevata resistenza specifica e la forte resistenza alla corrosione, che ne determinano ampie prospettive di applicazione nei settori aerospaziale, bellico, energetico, chimico, metallurgico, edile e dei trasporti. Le abbondanti riserve forniscono una base di risorse per un'ampia applicazione del titanio.
Resistenza allo snervamento | Allungamento a rottura | Durezza | Densità | Temperatura massima |
120.000 psi | 10% | Rockwell C30 | 0,16 libbre/pollice cubo | 3000°F |
Bassa densità: la densità del titanio metallico è di 4,51 g/cm3, ovvero circa il 50% di quella del rame e il 77% di quella dell'acciaio a basso tenore di carbonio.
Resistenza alla corrosione: Può generare una pellicola di ossido di titanio nell'aria. Ed è quasi completamente non corrosivo per l'acqua di mare. Nota come corrosione dei "metalli marini". Cloro-alcali, carbonato di sodio, produzione di sale sotto vuoto, prodotti petrolchimici, navi, desalinizzazione, centrali nucleari, desolforazione termoelettrica, ecc.
Prestazioni di temperatura: La nuova lega di titanio può essere utilizzata temporaneamente a 600 °C o più, mantenendo duttilità e tenacità, particolarmente adatta al consumo di coke spaziale a basse temperature, da -196 a -253 °C. Per questo motivo, è definita "metallo spaziale", biocompatibile e priva di allergia ai metalli, in applicazioni aerospaziali, nell'industria della refrigerazione e in altri settori. È nota come "biometallo".
Superconduttività: Il filo in lega di niobio-titanio, che presenta una resistenza nulla al di sotto della temperatura critica, può attraversare qualsiasi apparecchiatura elettrica e vanta altre proprietà superconduttive. Attualmente, il consumo di materiali in titanio nel mio Paese riguarda principalmente i settori dell'industria chimica, aerospaziale, sportiva e del tempo libero.