La qualità della superficie è un indicatore chiave per misurare la precisione dei pezzi lavorati a CNC. Comprende tre aspetti: rugosità (irregolarità microscopiche), ondulazione (irregolarità periodiche macroscopiche) e texture (direzione del percorso utensile).
I. Tipi di lavorazione superficiale (come ottenerla)
Diverse operazioni e strategie di lavorazione possono ottenere finiture superficiali diverse. Le seguenti sono ordinate in ordine decrescente, da grossolana a fine.
Descrizione tipica della rugosità ottenibile (Ra) dei tipi di lavorazione e degli scenari applicabili
La sgrossatura da 12,5 μm a 3,2 μm richiede un'elevata profondità di taglio e un avanzamento elevato per rimuovere rapidamente il materiale, lasciando evidenti segni dell'utensile e una superficie di scarsa qualità. Durante la formatura iniziale dei pezzi, i sovrametalli di lavorazione sono riservati alle superfici non critiche.
La semifinitura è compresa tra 3,2 μm e 1,6 μm per preparare alla finitura, rimuovere i segni della sgrossatura e garantire un'adeguata tolleranza per la finitura. La lavorazione finale della maggior parte delle superfici non combacianti, delle superfici di installazione, ecc.
La finitura convenzionale da 1,6 μm a 0,8 μm adotta una profondità di taglio ridotta, una velocità di avanzamento ridotta e un'elevata velocità di rotazione. I segni del coltello sono visibili a occhio nudo, ma lisci al tatto. I requisiti di precisione più comuni sono applicati a superfici di accoppiamento statiche, superfici di tenuta, alloggiamenti di cuscinetti, ecc.
Una finitura ad alta precisione da 0,8 μm a 0,4 μm richiede parametri ottimizzati, utensili da taglio affilati, macchine utensili ad alta rigidità e un raffreddamento efficace. La superficie è estremamente liscia. Superfici di accoppiamento dinamiche, pareti di cilindri idraulici e superfici portanti ad alto carico.
La superfinitura da 0,4 μm a 0,1 μm richiede l'uso di utensili in diamante monocristallino, un'altissima precisione della macchina utensile e un ambiente stabile (temperatura costante). Componenti ottici, superfici di strumenti di precisione, lavorazione di wafer di silicio.
Lucidatura/levigatura manuale < 0,1 μm: rimuovere i segni del coltello a mano o con mezzi meccanici come carta vetrata o pietra oleata per ottenere un effetto specchio. Parti estetiche, cavità di stampi, superfici di alimenti e apparecchiature mediche.
Ii. Simboli, grafici e annotazioni (come specificare)
Gli ingegneri specificano chiaramente i requisiti sul disegno tramite simboli di rugosità superficiale.
1. Simboli di base
Spiegazione del significato dei simboli
√ I simboli di base indicano che la superficie può essere ottenuta tramite qualsiasi processo e non hanno senso se utilizzati da soli.
Youdaoplaceholder0 è il termine più comunemente utilizzato per la rimozione di materiali. Indica che la superficie è ottenuta rimuovendo il materiale tramite metodi di lavorazione come fresatura, tornitura e foratura.
"La non rimozione di materiale si riferisce alle superfici formate tramite fusione, forgiatura, laminazione, ecc., che non richiedono lavorazione."
2. Annotazione completa (prendendo come esempio la rimozione dei simboli materiali):
` ` `
[a] - Parametri e valori di rugosità (ad esempio Ra 0,8)
[b] - Metodi di lavorazione (come la "fresatura")
[c] - Simboli di direzione della trama (come "=")
[d] - Sovrametallo di lavorazione (ad esempio 0,3 mm)
[e] - Lunghezza di campionamento (ad esempio 0,8 mm)
3. Esempi comuni di annotazione:
· ⌝ Ra 1,6: la forma più comune. Indica che il valore massimo di rugosità superficiale Ra è 1,6 μm con il metodo di asportazione del materiale.
· ⌝ Ra max 3,2: il valore Ra non deve superare 3,2 μm.
· ⌝ Ra 0,8 / Rz 3,2: sono specificati entrambi i valori Ra e Rz.
· ⌝ Rz 10 N8: contrassegnato con "grado N", N8 corrisponde a Rz 10μm.
4. Simbolo di direzione della texture superficiale: la direzione della texture è fondamentale per la tenuta e il coordinamento del movimento. Il simbolo è indicato sulla linea di estensione.
Diagramma schematico del significato del simbolo
La direzione del percorso utensile del piano di proiezione parallelo alla vista è parallela al confine del piano su cui si trova
Perpendicolare al piano di proiezione della vista, la direzione del percorso dell'utensile è perpendicolare al confine del piano in cui si trova
Il percorso utensile della texture X-cross ha una forma a croce (come una fresatura avanti e indietro)
M multidirezionale senza una direzione dominante (come la fresatura a punti)
I cerchi concentrici approssimativi C sono prodotti ruotando
La radiazione R-approssimativa viene prodotta mediante tornitura o fresatura delle superfici frontali.
Iii. Test di rugosità superficiale (come verificare)
Una volta completata l'elaborazione, è necessario utilizzare strumenti professionali per misurazioni oggettive, al fine di verificare se i requisiti dei disegni sono soddisfatti.
1. Profilometro a contatto (metodo di tracciamento dell'ago)
· Principio: Questo è il metodo più classico e autorevole. Una sonda diamantata estremamente affilata (con un raggio di punta di circa 2 μm) scorre delicatamente sulla superficie del pezzo. Lo spostamento verticale viene convertito in un segnale elettrico, che viene poi amplificato e calcolato per ottenere parametri come Ra e Rz.
· Attrezzatura: Strumento di misura della rugosità superficiale.
· Vantaggi: Misurazione precisa, conformità agli standard nazionali e capacità di misurare varie forme complesse.
· Svantaggi: si tratta di una misurazione a contatto, che può graffiare materiali estremamente morbidi e ha una velocità di misurazione relativamente lenta.
2. Profilometro ottico senza contatto
· Principio: utilizzando tecniche quali l'interferenza luminosa, la microscopia confocale o la diffusione della luce bianca, si costruisce una topografia superficiale 3D analizzando la riflessione della luce sulla superficie, calcolandone così la rugosità.
· Vantaggi: elevata velocità, nessun graffio sui pezzi in lavorazione e capacità di misurare materiali estremamente morbidi.
· Svantaggi: sensibile alle caratteristiche riflettenti della superficie (difficile misurare materiali trasparenti e altamente riflettenti) e l'attrezzatura è solitamente più costosa.
3. Confronta i blocchi campione (metodo rapido e pratico)
· Principio: si utilizza un set di blocchi campione standard con valori Ra noti. Attraverso la percezione tattile dell'unghia e il confronto visivo, la superficie da misurare viene confrontata con i blocchi campione per stimare l'intervallo approssimativo di rugosità.
· Vantaggi: Costo estremamente basso, veloce e comodo, adatto per officine.
· Svantaggi: è altamente soggettivo e poco accurato. Può essere utilizzato solo per una stima approssimativa e un giudizio preliminare e non può essere utilizzato come base per l'accettazione finale.
Processo di misurazione suggerito
1. Analisi del disegno: identificare chiaramente i parametri da misurare (come Ra) e i loro valori teorici.
2. Pulisci la superficie: assicurati che l'area sottoposta a test sia priva di macchie d'olio, polvere e sbavature.
3. Metodo di selezione:
· Controllo rapido online → Utilizza i blocchi di confronto.
· Controllo di qualità finale → Utilizzare un profilometro a contatto.
Per pezzi morbidi o con finitura a specchio, prendere in considerazione la misurazione ottica senza contatto.
4. Eseguire le misurazioni: calcolare la media di più misurazioni in diverse posizioni sulla superficie per garantire la rappresentatività dei risultati.
5. Registrazione e giudizio: registrare i valori misurati e confrontarli con i requisiti dei disegni per esprimere un giudizio di qualificazione o non qualificazione.
Solo combinando la corretta tecnologia di lavorazione, una chiara marcatura del disegno e una verifica scientifica delle misurazioni è possibile controllare completamente la qualità della superficie dei componenti CNC.