bandiera
  • Fresatura di filettature vs. maschiatura Aug 12, 2025
    Filettare un foro sembra semplice, finché non si decide tra fresatura e maschiatura. Entrambi i metodi sono fondamentali nelle lavorazioni CNC e nelle operazioni manuali, ma hanno scopi, macchinari e tolleranze diversi. Che si tratti di filettare alluminio, acciaio inossidabile o titanio, scegliere il metodo sbagliato può significare utensili rotti, pezzi scartati o ore sprecate. Analizziamo le reali differenze tra fresatura e maschiatura, quando utilizzare l'una o l'altra e come scegliere l'utensile giusto per il tuo pezzo.Cos'è il Tapping? La maschiatura è il metodo tradizionale per creare filettature interne inserendo un maschio, un utensile da taglio temprato, in un foro preforato. È veloce, facile da installare e ampiamente utilizzato nelle lavorazioni manuali e CNC. Esistono tre tipi comuni di rubinetti:● Maschi manuali: utilizzati manualmente con una maniglia a T● Maschi a punta elicoidale: ideali per fori passanti● Maschi a spirale – ideali per fori ciechi I maschi sono solitamente specifici per una dimensione e un passo della filettatura, il che li rende comodi ma rigidi nella flessibilità. Che cosa è la fresatura di filettature? La fresatura a filettare, invece, utilizza un utensile rotante, chiamato fresa a filettare, per realizzare filettature con un movimento di interpolazione elicoidale. L'utensile entra nel foro e segue un percorso a spirale per formare la filettatura, utilizzando un programma CNC per controllarne passo e profondità. Esistono tre tipi di frese per filettature:● Frese per filettature a punto singolo: estremamente flessibili per filettature personalizzate● Frese per filettature multiforme: tagliano il profilo completo in una sola passata● Frese per filettature indicizzabili: ideali per filettature di grandi dimensioni o cicli di produzione La fresatura di filettature può richiedere più tempo di programmazione e di impostazione, ma è indicata in aree che la maschiatura non riesce a raggiungere. Fresatura di filettature vs maschiatura: confronto diretto Confrontiamo la fresatura dei filetti con la maschiatura nei settori più importanti:Fresatura e maschiatura di filettature in diversi materiali Quando si lavora con materiali più morbidi, come l'alluminio o l'acciaio dolce, la maschiatura è veloce e raramente problematica. Ma quando si tratta di:● Acciaio inossidabile● Acciaio per utensili● Superleghe …la fresatura a filettare garantisce una maggiore durata dell'utensile e riduce il rischio di rottura. Questo la rende una scelta intelligente per i settori aerospaziale, medicale e dell'alta precisione. Differenze nella programmazione CNC La maschiatura solitamente si basa su un ciclo semplice (G84 per la maschiatura a destra, G74 per quella a sinistra). Facile da programmare, con poche variabili. La fresatura dei filetti, invece, richiede:● Interpolazione circolare (G02/G03)● Controllo della profondità● Programmazione dell'angolo dell'elica Sebbene ciò aggiunga complessità, i moderni software CAM e CNC rendono il tutto sempre più semplice. Considerazioni sulla durata e sui costi degli utensili I maschi si usurano rapidamente nei materiali duri e possono rompersi, soprattutto nei fori ciechi con scarsa evacuazione dei trucioli. Le frese per filettare, sebbene più costose, durano più a lungo e sono più tolleranti, soprattutto se si filetta vicino al fondo di un foro. Inoltre, se una fresa per filettare si rompe, in genere non si perde l'intero pezzo. La fresatura dei filetti è migliore della maschiatura? Dipende dalla tua applicazione. Il tapping vince quando:● Stai lavorando in una produzione ad alto volume● La dimensione e il materiale del filo sono standard● La velocità e il costo per foro sono fondamentali La fresatura dei filetti è migliore quando:● Stai filettando materiali costosi o difficili come Inconel o titanio● Hai bisogno di flessibilità nelle dimensioni o profondità delle filettature● Vuoi evitare di rompere i rubinetti nei fori ciechi● Stai utilizzando macchine CNC in grado di effettuare l'interpolazione elicoidale Quindi, la fresatura per filettare è migliore della maschiatura? In termini di flessibilità e sicurezza, sì. Ma in termini di velocità e semplicità, la maschiatura detiene ancora il primato nel lavoro quotidiano. Noi di KESO siamo specializzati nella produzione di componenti filettati precisi e affidabili, indipendentemente dalle dimensioni, dal materiale o dal metodo di filettatura. Che abbiate bisogno di assistenza per programmare un ciclo di fresatura filettata o che desideriate una produzione di maschiatura in serie, siamo qui per aiutarvi. Carica il tuo file di progettazione e ottieni un preventivo gratuito qui: ti consiglieremo il processo migliore per il tuo lavoro. Parola finale: quale dovresti usare? Utilizzare il tapping quando:● Hai bisogno di velocità e costi contenuti● Stai lavorando su grandi lotti con thread coerenti● Hai capacità CNC limitate Utilizzare la fresatura dei filetti quando:● Stai lavorando con materiali resistenti o costosi● Flessibilità, precisione e qualità del filo sono importanti● Stai filettando fori ciechi o diametri di filettatura variabili Consiglio: se dovete filettare parti critiche, provate entrambi i metodi. Un singolo maschio rotto può costare più dell'investimento in una fresa per filettare.
  • Lavorazione CNC delle superfici: guida completa a tipologie, grafici e test Sep 05, 2025
    La qualità della superficie è un indicatore chiave per misurare la precisione dei pezzi lavorati a CNC. Comprende tre aspetti: rugosità (irregolarità microscopiche), ondulazione (irregolarità periodiche macroscopiche) e texture (direzione del percorso utensile). I. Tipi di lavorazione superficiale (come ottenerla) Diverse operazioni e strategie di lavorazione possono ottenere finiture superficiali diverse. Le seguenti sono ordinate in ordine decrescente, da grossolana a fine.Descrizione tipica della rugosità ottenibile (Ra) dei tipi di lavorazione e degli scenari applicabiliLa sgrossatura da 12,5 μm a 3,2 μm richiede un'elevata profondità di taglio e un avanzamento elevato per rimuovere rapidamente il materiale, lasciando evidenti segni dell'utensile e una superficie di scarsa qualità. Durante la formatura iniziale dei pezzi, i sovrametalli di lavorazione sono riservati alle superfici non critiche.La semifinitura è compresa tra 3,2 μm e 1,6 μm per preparare alla finitura, rimuovere i segni della sgrossatura e garantire un'adeguata tolleranza per la finitura. La lavorazione finale della maggior parte delle superfici non combacianti, delle superfici di installazione, ecc.La finitura convenzionale da 1,6 μm a 0,8 μm adotta una profondità di taglio ridotta, una velocità di avanzamento ridotta e un'elevata velocità di rotazione. I segni del coltello sono visibili a occhio nudo, ma lisci al tatto. I requisiti di precisione più comuni sono applicati a superfici di accoppiamento statiche, superfici di tenuta, alloggiamenti di cuscinetti, ecc.Una finitura ad alta precisione da 0,8 μm a 0,4 μm richiede parametri ottimizzati, utensili da taglio affilati, macchine utensili ad alta rigidità e un raffreddamento efficace. La superficie è estremamente liscia. Superfici di accoppiamento dinamiche, pareti di cilindri idraulici e superfici portanti ad alto carico.La superfinitura da 0,4 μm a 0,1 μm richiede l'uso di utensili in diamante monocristallino, un'altissima precisione della macchina utensile e un ambiente stabile (temperatura costante). Componenti ottici, superfici di strumenti di precisione, lavorazione di wafer di silicio.Lucidatura/levigatura manuale < 0,1 μm: rimuovere i segni del coltello a mano o con mezzi meccanici come carta vetrata o pietra oleata per ottenere un effetto specchio. Parti estetiche, cavità di stampi, superfici di alimenti e apparecchiature mediche.Ii. Simboli, grafici e annotazioni (come specificare) Gli ingegneri specificano chiaramente i requisiti sul disegno tramite simboli di rugosità superficiale. 1. Simboli di base Spiegazione del significato dei simboli√ I simboli di base indicano che la superficie può essere ottenuta tramite qualsiasi processo e non hanno senso se utilizzati da soli.Youdaoplaceholder0 è il termine più comunemente utilizzato per la rimozione di materiali. Indica che la superficie è ottenuta rimuovendo il materiale tramite metodi di lavorazione come fresatura, tornitura e foratura."La non rimozione di materiale si riferisce alle superfici formate tramite fusione, forgiatura, laminazione, ecc., che non richiedono lavorazione." 2. Annotazione completa (prendendo come esempio la rimozione dei simboli materiali): ` ` `[a] - Parametri e valori di rugosità (ad esempio Ra 0,8)[b] - Metodi di lavorazione (come la "fresatura")[c] - Simboli di direzione della trama (come "=")[d] - Sovrametallo di lavorazione (ad esempio 0,3 mm)[e] - Lunghezza di campionamento (ad esempio 0,8 mm) 3. Esempi comuni di annotazione: · ⌝ Ra 1,6: la forma più comune. Indica che il valore massimo di rugosità superficiale Ra è 1,6 μm con il metodo di asportazione del materiale.· ⌝ Ra max 3,2: il valore Ra non deve superare 3,2 μm.· ⌝ Ra 0,8 / Rz 3,2: sono specificati entrambi i valori Ra e Rz.· ⌝ Rz 10 N8: contrassegnato con "grado N", N8 corrisponde a Rz 10μm. 4. Simbolo di direzione della texture superficiale: la direzione della texture è fondamentale per la tenuta e il coordinamento del movimento. Il simbolo è indicato sulla linea di estensione. Diagramma schematico del significato del simboloLa direzione del percorso utensile del piano di proiezione parallelo alla vista è parallela al confine del piano su cui si trovaPerpendicolare al piano di proiezione della vista, la direzione del percorso dell'utensile è perpendicolare al confine del piano in cui si trovaIl percorso utensile della texture X-cross ha una forma a croce (come una fresatura avanti e indietro)M multidirezionale senza una direzione dominante (come la fresatura a punti)I cerchi concentrici approssimativi C sono prodotti ruotandoLa radiazione R-approssimativa viene prodotta mediante tornitura o fresatura delle superfici frontali.Iii. Test di rugosità superficiale (come verificare) Una volta completata l'elaborazione, è necessario utilizzare strumenti professionali per misurazioni oggettive, al fine di verificare se i requisiti dei disegni sono soddisfatti. 1. Profilometro a contatto (metodo di tracciamento dell'ago) · Principio: Questo è il metodo più classico e autorevole. Una sonda diamantata estremamente affilata (con un raggio di punta di circa 2 μm) scorre delicatamente sulla superficie del pezzo. Lo spostamento verticale viene convertito in un segnale elettrico, che viene poi amplificato e calcolato per ottenere parametri come Ra e Rz.· Attrezzatura: Strumento di misura della rugosità superficiale.· Vantaggi: Misurazione precisa, conformità agli standard nazionali e capacità di misurare varie forme complesse.· Svantaggi: si tratta di una misurazione a contatto, che può graffiare materiali estremamente morbidi e ha una velocità di misurazione relativamente lenta. 2. Profilometro ottico senza contatto · Principio: utilizzando tecniche quali l'interferenza luminosa, la microscopia confocale o la diffusione della luce bianca, si costruisce una topografia superficiale 3D analizzando la riflessione della luce sulla superficie, calcolandone così la rugosità.· Vantaggi: elevata velocità, nessun graffio sui pezzi in lavorazione e capacità di misurare materiali estremamente morbidi.· Svantaggi: sensibile alle caratteristiche riflettenti della superficie (difficile misurare materiali trasparenti e altamente riflettenti) e l'attrezzatura è solitamente più costosa. 3. Confronta i blocchi campione (metodo rapido e pratico) · Principio: si utilizza un set di blocchi campione standard con valori Ra noti. Attraverso la percezione tattile dell'unghia e il confronto visivo, la superficie da misurare viene confrontata con i blocchi campione per stimare l'intervallo approssimativo di rugosità.· Vantaggi: Costo estremamente basso, veloce e comodo, adatto per officine.· Svantaggi: è altamente soggettivo e poco accurato. Può essere utilizzato solo per una stima approssimativa e un giudizio preliminare e non può essere utilizzato come base per l'accettazione finale. Processo di misurazione suggerito 1. Analisi del disegno: identificare chiaramente i parametri da misurare (come Ra) e i loro valori teorici.2. Pulisci la superficie: assicurati che l'area sottoposta a test sia priva di macchie d'olio, polvere e sbavature.3. Metodo di selezione:· Controllo rapido online → Utilizza i blocchi di confronto.· Controllo di qualità finale → Utilizzare un profilometro a contatto.Per pezzi morbidi o con finitura a specchio, prendere in considerazione la misurazione ottica senza contatto.4. Eseguire le misurazioni: calcolare la media di più misurazioni in diverse posizioni sulla superficie per garantire la rappresentatività dei risultati.5. Registrazione e giudizio: registrare i valori misurati e confrontarli con i requisiti dei disegni per esprimere un giudizio di qualificazione o non qualificazione. Solo combinando la corretta tecnologia di lavorazione, una chiara marcatura del disegno e una verifica scientifica delle misurazioni è possibile controllare completamente la qualità della superficie dei componenti CNC.
  • CNC Copper Machining Guide: How to Cut Copper with Precision Sep 30, 2025
    Helps the tool shear copper instead of smearing it Cutting Edge Sharp, polished edge Prevents built-up edge and keeps surfaces smooth Lubrication Cutting oil or silica-based coolant (milk-like viscosity) Keeps chips from sticking and controls heat Chip Clearing Air blast or mist Prevents burrs and scratches from recut chips Feeds/Speeds High RPM, steady feed Keeps material cutting clean rather than rubbing   Getting these basics right often means fewer burrs, less heat, and cleaner parts straight off the machine. If you want a broader breakdown across different metals and plastics, check out our full guide on feeds and speeds in CNC machining. It'll give you a reference point when tuning copper-specific settings.     Fixtures, Workholding & Design Tips for Machining Copper Soft metals like copper don't forgive sloppy setups. Strong workholding and smart design choices are key in copper CNC machining. Use this as a checklist:   Area Best Practice Why It Matters Tool Stick-Out Keep it minimal; seat tool deep in collet Reduces vibration and chatter Collet Depth Maximize depth for small tools Improves stability and accuracy Wall Thickness Minimum ~0.5 mm Thinner walls flex or deform under load Deep Pockets Avoid unsupported features Copper tends to chatter and deflect Part Support Use soft jaws or custom fixtures Holds copper without marring the surface   These tweaks help maintain dimensional accuracy and surface quality while avoiding tool wear and wasted setups.     Common Pitfalls & Troubleshooting (Envato)   Machining copper isn't all smooth sailing. Even with the right setup, there are a few things that trip people up: Tool Wear: Copper loves to stick to the cutting edge, building up until your tool is dull. Expect to swap tools more often than with aluminum. Built-Up Edge: That gummy behavior creates adhesion on the tool, which kills surface finish. The fix? Keep tools razor-sharp and don't skimp on coolant. Work-Hardening: If chips aren't cleared, they get cut twice, hardening the surface and making the next pass harder. Air blast or flood coolant helps keep chips moving out of the cut.   The takeaway: good tooling, constant chip evacuation, and sharp cutters are your best friends in CNC copper work.     CNC Copper Machining vs Alternative Methods (Envato)   Copper parts can be made a lot of ways, EDM, laser cutting, even chemical etching. But for precision shapes and tight tolerances, CNC copper machining often wins. Here's the breakdown:   Method Strengths Limitations Best Use Case CNC Milling/Turning High precision, smooth finishes, fast turnaround Tool wear, burrs if chips aren't managed Prototypes, electrical connectors, precision blocks EDM (Electrical Discharge Machining) Great for very fine features, hard-to-cut shapes Slower, higher cost Intricate cavities, sharp internal corners Laser Cutting Fast for 2D profiles, no tool wear Struggles with thicker stock, heat-affected zones Flat parts, brackets, simple outlines Chemical Etching Good for ultra-thin sheets Limited thickness, slower process PCB foils, thin copper shims   For most parts, machining copper on CNC gives you speed, repeatability, and a finish that usually needs little to no extra work. EDM and other methods shine when geometry is extreme, but milling covers the majority of practical jobs.     Applications & Why You'd Choose CNC Copper Machining (Envato)   Copper's unmatched electrical and thermal conductivity makes it the go-to choice when performance matters. CNC machining allows you to shape this tricky but valuable metal into parts with tight tolerances and clean finishes.   Common applications include: Busbars & power distribution parts – where low resistance is non-negotiable. Heat sinks & thermal plates – copper's ability to pull heat away keeps electronics running cool. RF connectors & antennas – precision-machined copper components ensure signal clarity. Valve bodies & fluid components – corrosion resistance plus machinability makes copper ideal. Electrodes for EDM – copper's conductivity supports efficient spark erosion.   In short, if the job requires fine details, excellent conductivity, and high reliability, copper CNC machining beats casting or forming every time.   Copper's ability to deliver both fine detail and reliable conductivity also makes it a quiet hero in medical tech. We've covered more on that in our piece about CNC machining for medical devices.   At Keso, we've helped engineers and manufacturers turn raw copper stock into finished parts, from custom busbars to intricate RF connectors. You can get started with a free quote, and in some cases, parts cost as little as $1.  

Ho bisogno di aiuto? Chatta con noi

lasciate un messaggio
Per qualsiasi richiesta di informazioni o supporto tecnico, compila il modulo. Tutti i campi contrassegnati da un asterisco* sono obbligatori.
invia
Cercando FAQs?
CONTATTACI #
+86 15375471059

I nostri orari

Lunedì: dalle 9:00 alle 12:00; dalle 14:00 alle 18:00

Martedì: 9:00-12:00; 14:00-18:00

Mercoledì: 9:00-12:00; 14:00-18:00

Giovedì: dalle 9:00 alle 12:00; dalle 14:00 alle 18:00

Venerdì: 9:00-12:00; 14:00-18:00

(Gli orari sopra indicati sono tutti in ora cinese)

Puoi inviarci un'e-mail al di fuori dell'orario di lavoro e organizzeremo il personale aziendale per fornirti i servizi

Casa

Prodotti

WhatsApp

Contattaci